Carbon Evaluation – Consulenza per la riduzione delle emissioni di carbonio di un edificio

La consulenza e la valutazione del carbonio di un edificio sono parte integrante di un approccio olistico alla sostenibilità e possono contribuire significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Si calcola infatti che il carbonio incorporato sarà responsabile di quasi la metà delle emissioni totali delle nuove costruzioni da qui al 2050. Il settore Real Estate, della progettazione edilizia e delle costruzioni cerca soluzioni concrete per raggiungere gli obiettivi collettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) attribuibili all’ambiente costruito.

Greenwich fornisce la valutazione dell’impatto ambientale di una costruzione edile durante tutte le fasi del suo ciclo di vita (LCA) e della relativa quantità di carbonio incorporata che ne deriva, dall’estrazione dei materiali alla loro lavorazione, produzione, distribuzione, messa in opera, manutenzione, smantellamento o riutilizzo. L’analisi del ciclo di vita di un edificio è uno studio preliminare fondamentale per migliorare le funzionalità di Eco-design dell’edificio e ottimizzarne gli impatti strutturali e dei materiali. Queste valutazioni sono essenziali per identificare le opportunità di riduzione delle emissioni di carbonio e quindi di mitigazione del cambiamento climatico, oltre ad essere funzionali all’ottenimento delle certificazioni ambientali LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).

La consulenza per la valutazione della riduzione del carbonio di un edificio si divide nelle seguenti fasi:

  • Raccolta dei dati: si raccoglie una vasta gamma di dati relativi all’edificio, inclusi i materiali utilizzati nella sua costruzione, i consumi energetici, le fonti di approvvigionamento dell’energia, il trasporto dei materiali, il consumo di acqua e altri aspetti pertinenti.
  • Analisi del ciclo di vita: si analizza l’intero ciclo di vita dell’edificio, inclusi i materiali utilizzati, la produzione dei materiali, la costruzione, l’utilizzo, la manutenzione e, se pertinente, la demolizione o il riciclo.
  • Calcolo delle emissioni di carbonio: utilizzo di software specializzati o di metodologie di calcolo standard con cui vengono calcolate le emissioni di gas serra associate a ciascuna fase del ciclo di vita dell’edificio. Queste emissioni sono espresse comunemente in termini di “carbon footprint” o impronta di carbonio.
  • Identificazione delle opportunità di riduzione: una volta calcolate le emissioni di carbonio, si identificano le principali fonti di emissioni e si cercano modi per ridurle. Ciò può includere l’adozione di materiali a basse emissioni di carbonio, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica dell’edificio, l’implementazione di energie rinnovabili e altre misure sostenibili.

Certificazioni ambientali

Se l’obiettivo è ottenere una certificazione ambientale per l’edificio, come LEED o BREEAM, è necessario seguire le linee guida specifiche per ottenere i punti richiesti.

Monitoraggio e miglioramento

È importante monitorare nel tempo le prestazioni ambientali dell’edificio per poter continuare a migliorarle. Greenwich fornisce ai propri clienti anche una completa previsione delle future emissioni di gas serra, utile alla pianificazione di nuovi obiettivi di neutralità carbonica, influenzati da vari fattori, quali le caratteristiche e gli usi dell’edifico, la sua efficienza energetica, le fonti di energia, i cambiamenti nei modelli di consumo e le politiche ambientali.

Competenze richieste

Questi processi richiedono spesso competenze multidisciplinari, di architettura, di ingegneristica e di esperti in sostenibilità e consulenza ambientale. I team Greenwich della Green & Healthy Building Division lavorano proattivamente in collaborazione con il cliente e con tutte le figure competenti coinvolte, per garantire che ogni opportunità di riduzione dell’impatto ambientale di un edificio sia valutata e messa in opera pur riconoscendo e talvolta superando i limiti specifici del progetto.