
CERTIFICAZIONE FITWEL®
La certificazione Fitwel migliora la salute degli occupanti e dei residenti di diverse tipologie di edifici, di proprietà esistenti, di nuova costruzione e in fase di sviluppo, attraverso l’applicazione di un mix di strategie progettate su misura e su base volontaria senza prerequisiti standard a cui assolvere.
Progettato per essere semplice da implementare e documentare, il protocollo Fitwel consente di scegliere e adottare le strategie che meglio si adattano alle diverse tipologie di progetti.
Fitwel è stato creato dal Center for Disease Control e dalla US General Services Administration nel 2017. Il sistema di valutazione è gestito dal Center for Active Design (CfAD), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a New York City che rilascia la certificazione Fitwel.
Chi sono i Fitwel Ambassador?
I Fitwel Ambassador sono figure qualificate che partendo da una valutazione ambientale preliminare delle aree, sia esterne che interne al sito, sviluppano le opportunità che il progetto presenta ottimizzando e integrando al meglio le strategie Fitwel.
Il team Fitwel di Greenwich è composto da 3 Fitwel Ambassador.
I protocolli Fitwel: cosa sono e come si applicano?
I protocolli Fitwel applicabili agli edifici enfatizzano la progettazione interna, gli spazi accessori e la connettività da edificio a sito per rafforzare gli impatti sulla salute generale degli occupanti.
I protocolli Fitwel sono applicabili a vasta gamma di tipologie:
- Workplace:
- Multi-Tenant Base Building (MTBB)
- Multi-Tenant Whole Building (MTWB)
- Single-Tenant Building (ST)
- Commercial Interior Space (CI)
- Multifamily Residential (MFR)
- Retail (RT)
I protocolli Fitwel applicabili ai siti (residenziali e commerciali) si concentrano principalmente sulla composizione degli spazi esterni, sulla connettività, sulle operazioni e procedure di manutenzione. Essi sono:
- Community (CM)
- Commercial Site (CS)
FITWEL® vs WELL®
Diversamente da WELL®, FITWEL® non ha prerequisiti obbligatori a cui assolvere per accedere ai livelli di certificazione e non prevede un’ispezione sul campo da parte dall’ente di certificazione.
I Rating System Fitwel
Fitwel affronta la salute in modo olistico come un sistema interconnesso, senza un’unica categoria dominante o area di interesse.
I Rating System Fitwel si articolano in 12 famiglie:
- Location
- Building Access
- Outdoor Spaces
- Entrances and Ground Floor
- Stairs
- Indoor Environment
- Workspaces
- Shared Spaces
- Water Supply
- Prepared Food Areas
- Vending Machines and Snack Bars
- Emergency Preparedness
Tutte le strategie Fitwel impattano su almeno 1 delle seguenti sette categorie:
- Aumenta l’attività fisica
- Promuove la sicurezza degli occupanti
- Riduce la morbilità e l’assenteismo
- Supporta l’equità sociale per le popolazioni vulnerabili
- Infonde sensazioni di benessere
- Impatta sulla salute della comunità
- Migliora l’accesso a cibi sani
Come si ottiene una certificazione Fitwel?
Il processo di certificazione FITWEL si compone di 6 fasi:
- REGISTER. Registrazione del progetto sul portale Fitwel
- ASSESS. Selezione e implementazione delle appropriate strategie Fitwel al progetto
- BENCHMARK. Archiviare la documentazione sul progetto
- SUBMIT. Upload sul portale di tutta la documentazione richiesta al fine di dimostrare la conformità con le strategie Fitwel
- INITIAL REVIEW. Rispondere ai commenti da parte dei revisori Fitwel
- CERTIFICATION. Al progetto è assegnato un punteggio numerico e le stelle associate.
I livelli di certificazione Fitwel sono 3:
- Fitwel 1-Star rating : 90 – 104 punti
- Fitwel 2-Star rating : 105- 124 punti
- Fitwel 3-Star rating : 125-144 punti
I progetti Fitwel certificati nel mondo sono più di 430 in oltre 40 nazioni. In Italia il mercato è ancora in fase evolutiva ance se spinto dalla sempre maggior attenzione ai temi di salute e benessere.