
CERTIFICAZIONE LEED®

Greenwich s.r.l è esperta e qualificata nell’offrire servizi di consulenza LEED® coordinando e supervisionando sia la fase di progettazione che di costruzione di diverse tipologie di edifici e applicando tutti i protocolli LEED® v4 e v4.1.
Il team LEED® di Greenwich è composto da:
- 11 LEED® AP BD+C
- 2 LEED® AP ID+C
- 2 LEED® AP O+M
Nel 2021, Giuseppe Zaffino, Consigliere Delegato, Direttore dell’area Green Building Division e responsabile di tutti i servizi di certificazione, è stato nominato LEED Fellow 2021 dal Green Business Certification Inc.
Dal 2007 ad oggi Greenwich ha partecipato al procedimento per la certificazione di sostenibilità LEED® di oltre 300 progetti e dei più prestigiosi in Italia e all’estero.
LEED® cos’è?
È un sistema volontario di certificazione sviluppato dal US Green Building Council (USGBC), riconosciuta a livello internazionale, per la classificazione e la certificazione dell’ecosostenibilità degli edifici. Può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio e spazi interni di edifici e copre l’intero ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione, dalla gestione alla manutenzione.
LEED® spicca tra gli altri sistemi, grazie al suo approccio completo e integrato alla sostenibilità ambientale ed energetica, tenendo conto anche degli aspetti di salubrità per gli occupanti. LEED® può essere applicato ad edifici o parti di edificio sia nuovi, che sottoposti a riqualificazione, che esistenti.
Come ottenere una certificazione LEED?
Per ottenere una certificazione LEED è necessario che l’idea progettuale, la progettazione, la fase di costruzione ed i collaudi finali seguano apposite linee guida LEED volte all’introduzione nell’edificio di specifici requisiti obbligatori di sostenibilità energetico ambientale richiesti dal protocollo. L’insieme delle evidenze documentali che dimostrano il rispetto, da parte del progetto, di queste linee guida, è poi sottoposto ad un dettagliato percorso di revisione condotto dall’ente di certificazione GBCI, finalizzato al successivo rilascio del certificato LEED da parte del solo ente di certificazione al mondo competente: il Green Business Certification Inc.
Chi sono i LEED AP?
I LEED AP sono professionisti accreditati LEED che coordinano e supervisionano in modo olistico tutti i processi di vita di un edificio, dalla sua progettazione alla costruzione. Il sistema di certificazione LEED si basa sull’attribuzione di un numero di crediti LEED® per ciascuno dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità di un edificio, che sono: Processo Integrativo, Localizzazione e Trasposti, Sito, Gestione delle Acque, Energia e Atmosfera, Materiali e Risorse, Innovazione nella Progettazione. Dalla somma dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.
Ci sono 4 livelli di certificazione LEED:
- CERTIFIED (tra 40 e 49 punti),
- SILVER (tra 50 e 59 punti),
- GOLD (tra 60 e 79 punti),
- PLATINUM (oltre gli 80 punti).
I vantaggi della certificazione LEED
I vantaggi per professionisti o imprese di adottare una certificazione LEED per edifici si vedono nella grande qualità finale del manufatto: salubre, confortevole, durevole, energeticamente efficiente ed ambientalmente responsabile. Investire nel LEED ha i riscontri fortemente positivi sul mercato, traducendosi nel lungo periodo in un notevole risparmio di costi di gestione e di crescita del valore immobiliare dell’edificio.
I protocolli LEED® v4:
LEED® for Building Design and Construction | Servizi LEED® di Greenwich: |
LEED® BD+C: Core and Shell Development LEED® BD+C: Schools LEED® BD+C: Retail LEED® BD+C: Data Centers LEED® BD+C: Warehouses and Distribution Centers LEED® BD+C: Hospitality LEED® BD+C: Healthcare LEED® BD+C: Homes and Multifamily Lowrise LEED® BD+C: Multifamily Midrise | LEED® Eco-Charrette LEED® Preliminary Assessment LEED® Administration and Project Management LEED® in fase di progettazione Energy Modeling LEED® in fase di costruzione Commissioning Authority per il Commissioning degli impianti Commissioing Authority per il Commissioning dell’involucro Studi LCA di edificio Simulazioni illuminotecniche e di daylight |
LEED® for Building Operations and Maintenance | LEED® for Interior Design and Construction | Il team LEED® di Greenwich ha le seguenti qualifiche: |
LEED® O+M: Existing Buildings LEED® O+M: Retail LEED® O+M: Schools | LEED® ID+C: Commercial Interiors LEED® ID+C: Retail LEED® ID+C: Hospitality | 11 LEED® AP BD+C 2 LEED® AP ID+C 2 LEED® AP O+M |
Sono oltre 90.000 nel mondo gli edifici certificati LEED dei quali più di 250 in Italia, prevalentemente di livello GOLD e con una concentrazione elevata in Lombardia.
Il costo di una Certificazione LEED varia in base al livello di raggiungimento preposto e viene calcolato proporzionalmente alla superficie degli immobili. I costi sono ripartiti in: quota di registrazione e certificazione a GBCI, costi di consulenza LEED® e costi necessari per implementare i pre-requisiti obbligatori e i crediti nell’edificio.
Vai alla sezione PROGETTI per visualizzare lo storico dei servizi di consulenza offerti da Greenwich srl ai fini dell’ottenimento della certificazione LEED per edifici nell’ambito di Grandi Opere Direzionali, Settore Luxury e Retail, Industrial e in ambito internazionale.