
CERTIFICAZIONE WELL®
Certificazione WELL®: cos’è?
Il WELL è un innovativo strumento, su base volontaria, di classificazione e certificazione degli edifici relativamente al confort, alla salute e al benessere delle persone.
La certificazione WELL® è gestita dall’International WELL® Building Institute (IWBI) ed è rilasciata dal Green Business Certification Inc., ovvero dal medesimo istituto che rilascia la certificazione LEED®.
WELL® è strutturato per integrarsi perfettamente ai protocolli di sostenibilità ambientale, in particolare con la certificazione LEED® con la quale condivide, oltre che il medesimo ente di certificazione, anche la struttura in prerequisiti e crediti e punteggi.
Come ottenere la certificazione WELL®
Ad integrazione della verifica documentale eseguita dal WELL Reviewer, si affianca l’esecuzione, da parte di un WELL® Testing Agent accreditato, di ispezioni, controlli, monitoraggio ed analisi in loco da superare: il percorso di certificazione risulta quindi sfidante ma al contempo è garanzia di eccellenza.
Il team WELL di Greenwich è composto da 3 WELL® AP.
La certificazione WELL® deve essere mantenuta nel tempo e con frequenza triennale deve essere rinnovata; è quindi uno strumento perfetto per garantire che la salubrità dell’edificio non sia solo iniziale ma perduri nel tempo.
Gli edifici certificati WELL sia a livello mondiale che in Italia sono in costante crescita.
Chi è il WELL AP?
La Certificazione WELL presuppone la presenza, nel team di progetto, di un professionista accreditato WELL AP che abbia il mandato di coordinare ed assistere il team complessivo per l’integrazione dei requisiti WELL nel progetto e delle policy di gestione del Committente.
Il WELL AP si occupa della redazione di linee guida progettuali, operative e procedurali, oltre che di indirizzo, che consentano, una volta applicate, di soddisfare i requisiti del Protocollo.
Greenwich è esperta e qualificata per offrire servizi di consulenza WELL® per tutti i diversi protocolli ovvero:
WELL v1 e WELL v2 | Tipologie di edifici certificabili: | Il team WELL® di Greenwich ha le seguenti qualifiche |
New and Existing Buildings New and Existing Interiors ?Core and Shell | Commercial and institutional buildings Multifamily residences, retail, and restaurants | 3 WELL® AP |
Servizi WELL® di Greenwich: |
WELL® AP WELL® Charrette WELL® Preliminary Assessment WELL® Administration and Project Management WELL® in fase di progettazione WELL® in fase di costruzione Commissioning Authority per il Commissioning dell’involucro Simulazioni illuminotecniche e di daylight |
Vai alla sezione PROGETTI per visualizzare lo storico dei servizi di consulenza offerti da Greenwich srl ai fini dell’ottenimento della certificazione WELL per edifici nell’ambito di Grandi Opere Direzionali, Settore Luxury e Retail, Industrial e in ambito internazionale.
WELL®HEALTH-SAFETY RATING
WELL® Health-Safety Rating certification: what is it?
The WELL Health-Safety Rating for Facility Operations and Management is an assessment for all types of new and existing buildings and facilities, focusing on operational policies, maintenance protocols, stakeholder involvement and emergency plans.
WELL Health-Safety Rating, a standard developed by the International Well Building Institute in New York, assesses the procedures in place to ensure a safe working environment, the protocols necessary to minimise the risk of infection within the company and the actions taken to improve the ability to respond to emergency situations.
The WELL® Health-Safety Rating is designed to integrate perfectly with the WELL® protocol as an essential supplement during this historical time associated with Covid-19, as well as in the future as an effective practice for a safe working environment.
Greenwich is experienced and qualified to offer WELL® Health-Safety Rating consultancy services, including a selection of project characteristics, compilation and forwarding of documentation and follow-up of the certification process until certification is obtained and periodically renewed.
The application of this protocol enables the following:
- To keeping spaces clean and hygienic
- To provide essential health benefits and services
- To communicate health and safety efforts
- To helping everyone to prepare for an emergency
- To assess air and water quality