Tirocinio post-laurea conseguito con eccellenza

L’esperienza di Giulia Perissinotto in Greenwich è cominciata a settembre 2022, subito dopo la laurea triennale in Ingegneria Ambientale presa al Politecnico di Milano. Giulia si è specializzata nell’applicazione dello studio Life Cycle Assessment, inserendosi proattivamente e con entusiasmo nel team di consulenza per le Certificazioni Ambientali di prodotto, degli studi LCA e di Carbon Footprint. Ha seguito da vicino gli studi di Carbon Footprint di organizzazione per calcolare l’impatto ambientale di un’azienda, e i percorsi di certificazione EPD (Environmental Product Declaration) e di certificazione FIDES (Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire).
Un ambito di studio che Giulia non aveva affrontato in modo rigoroso all’università e che sente di conoscere molto bene, dopo 9 mesi di tirocinio. Ad ogni progetto a cui ha partecipato Giulia ha mostrato coinvolgimento, competenza e una buona autonomia. Di gran lunga formative sono state le visite preliminari in loco alle aziende: esperienze preziose di apprendimento delle realtà produttive e dei processi di produzione da cui si evolvono le misure di riduzione di impatto ambientale.
“Spesso i giovani laureati che scelgono Greenwich per fare un percorso di tirocinio post-laurea arrivano con un bagaglio di competenze così vasto che necessita di essere orientato verso un obiettivo concreto. Fuori dall’ambito accademico bisogna accoglierli in un ambiente stimolante che li permetta di osservare e muoversi liberamente, e su quel bagaglio, di costruire expertise”. (Mario Pinoli, CEO Greenwich).
“Sono soddisfatto che Giulia abbia raggiunto il suo obiettivo. Ha acquisito piena padronanza dei requisiti professionali che servono per svolgere questo lavoro, ha mostrato autonomia nella gestione di un processo di certificazione, iniziativa nel contatto con i clienti, solerzia e affidabilità in alcune mansioni di recupero dei dati e nell’uso degli strumenti di elaborazione e compilazione. Questo è anche indice di una notevole crescita personale.” (Mario Pinoli, CEO Greenwich).
Un fattore determinante che ha reso l’esperienza di Giulia così profittevole è stata la vicinanza di colleghi competenti e disponibili, dai quali ha assorbito conoscenze e modus operandi. Anche con i membri delle altre aree di lavoro sono nate belle relazioni. Greenwich offre infatti un ambiente di lavoro giovane in cui è facile ritrovarsi tra coetanei, provenienti da percorsi universitari simili e mossi dagli stessi interessi.
Il settore delle Certificazioni ambientali di prodotto in particolare è un ambito di lavoro nuovo fortemente in crescita, presieduto soprattutto da giovani, dove c’è bisogno di includere risorse di formazioni diverse (ingegneri, architetti, laureati in scienze ambientali). Inoltre, si presenta interessante perché implica studio, non solo mera applicazione, ed è in costante innovazione.
“Da questa esperienza formativa esco sicuramente con nuove competenze e consapevolezze, ma prima di affrontare nuove sfide professionali nel settore della sostenibilità ambientale, voglio continuare i miei studi universitari ingegneristici. Ora mi attende il KTH di Stoccolma (L’Istituto Reale di Tecnologia) dove tra qualche mese frequenterò il corso di laurea magistrale in Environmental Engineering and Sustainable Infrastructure.” (Giulia Perissinotto, anni 24).
Grazie di tutto Giulia, ti auguriamo il meglio per il tuo futuro!
Mandaci presto tue notizie!
Chi fosse interessato agli studi di valutazioni di impatto ambientale secondo la metodologia LCA, Carbon Footprint e nelle fasi di certificazione ambientale di prodotto può inviare una candidatura alla pagina Lavora con noi